Il 6 aprile ricorre il #CarbonaraDay, una giornata che celebra uno dei piatti – se non IL piatto per eccellenza – della cucina tradizionale romana! Per il secondo anno consecutivo, non possiamo festeggiare andando a pranzo fuori per gustare un bel piatto di Carbonara con vista su Roma. Però, noi di Rome Trastevere Home vogliamo supportare i locali romani e, per questo, condividiamo con voi un elenco dei posti in cui potrete mangiare la migliore Carbonara di Roma!
Curiosi di scoprire se sono ristoranti che già conoscete o sono tra quelli in cui andare non appena sarà di nuovo possibile? Continuate a leggere!
Ma prima, parliamo un po’ della Carbonara. È una vera prelibatezza, è un piatto semplice preparato con pochi ingredienti altrettanto semplici. Le origini della Carbonara non sono così scontate come verrebbe da pensare: storia, terre lontane e diverse evoluzioni hanno portato tutti noi a conoscere e ad apprezzare la Carbonara che oggi conosciamo. Ecco un breve cenno alla sua storia.
Le origini della Carbonara



Come, quando ma soprattutto, dove nasce la Carbonara? Ecco due tra le varie storie sulle origini del piatto, che risultano più accreditate.
- Se dovessimo affidarci ai ricettari, scopriremo che per la prima volta la ricetta della Carbonara è stata scritta nel 1960 nel libro di Luigi Carnacina “La grande cucina”, in cui il lardo viene ufficialmente sostituito con il guanciale. Nei tempi passati tanti ingredienti che oggi farebbero strabuzzare gli occhi a ogni fanatico della “vera Carbonara” venivano usati regolarmente per condire questo primo: la panna, la cipolla, il vino e il prezzemolo. Sarà solo nella versione della Carbonara degli anni ’90 che verranno eliminati tutti questi ingredienti a favore degli unici 3 che tutti conosciamo: uovo – con una prevalenza di tuorli – pecorino, guanciale e una spolverata di pepe.
- Secondo un’altra teoria, la Carbonara sarebbe l’evoluzione del tradizionale piatto “cacio e ova” consumato dai carbonari durante la ricerca del carbone nei boschi. Durante la Seconda Guerra Mondiale sarebbe diventato il piatto che tutti conosciamo grazie all’intervento dei soldati americani che suggerirono di aggiungere del guanciale, dal sapore simile a quello del bacon che gli ricordava le loro case!
A voi quale di queste storie convince di più?
Dove mangiare la Carbonara a Roma



Con Rome Trastevere Home siete soliti trovare appartamenti accoglienti, comodi e situati nel cuore di Roma. Vicino a ognuno di loro avete a disposizione tutti i servizi utili a rendere indimenticabile il vostro soggiorno, fra questi anche alcuni dei ristoranti più buoni della città! Oggi, come promesso, vogliamo consigliarvi dove mangiare la Carbonara migliore di Roma e faremo di più: abbineremo il locale all’appartamento che più fa per voi in base alla zona in cui vi trovate, così da rendervi ancora più gradevole e semplice la scelta dell’appartamento in cui vivere le vostre giornate romane.
- Da Enzo al 29 – Peretti, Genovesi e Ripa. La cucina è semplice, sono banditi gli internazionalismi e i piatti qui sono cucinati solo con ingredienti veraci e tradizionali;
- Checco er carrettiere – Sales, Garibaldi, Calisto, Cosimato e Paglia. Tra le Carbonare più buone di Trastevere, è il punto di riferimento dei romani da generazioni;
- Ristorante La Carbonata – Monserrato. A Campo de’ Fiori è il ristorante più antico: dal 1912 accoglie i propri ospiti in un’atmosfera da osteria di altri tempi;
- Piatto romano – Vespucci. Nel cuore di Testaccio, i piatti della tradizione romana portano alta la bandiera di una cucina golosa e originale;
- Trattoria da Cesare – Castaldi. Cesare, negli anni ’70 prende le redini della storica trattoria di famiglia portando avanti la passione per la tradizione romana;
- Ristorante pecorino – Vespucci. Le materie prime vengono scelte quotidianamente e la spesa viene fatta nel rione. Il risultato? Qui potete trovare la cucina romana di una volta!
- L’osteria di Monteverde – Castaldi. Un locale in cui si mangia bene, con quel quid in più che lo rende accattivante e non delude mai.
E dopo questa lista di ristoranti non resta che organizzare un tour per assaggiare tutte le Carbonare!
Conoscete altri locali che vi fa piacere segnalarci?