Come ogni anno, dal 1977, il 18 Maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei. Per la prima volta, a causa della pandemia, la ricorrenza ha subito un forte colpo. Gli enti preposti però, hanno reagito velocemente permettendo al settore di rinnovarsi, evolversi e cambiare: la digitalizzazione, la creazione di nuove esperienze e di nuove forme di divulgazione culturale hanno consentito ai musei di riaffermare il valore essenziale della cultura!
Il tema della Giornata Internazionale del Musei 2021 è “The future of museum: recover and reimagine”, ovvero “il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi”.
La Giornata Internazionale dei Musei: nel mondo, in Europa e a Roma
Come viene festeggiata questa ricorrenza? Ecco le principali attività che si svolgono nel mondo, in Europa e nella nostra amata Roma.
- Il 18 Maggio, l’ICOM (International Council of Museums) celebra nel mondo la Giornata Internazionale dei Musei. Negli ultimi anni la manifestazione è cresciuta tantissimo: ogni anno, in tutti i continenti del mondo quasi 30.000 musei vengono coinvolti in più di 100 Paesi.
- Da tradizione, durante dell’ufficiale Giornata Internazionale dei Musei del 18 Maggio, in Europa, dal 2011, si celebra la Notte Europea dei Musei. L’idea, lanciata dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, prevede che musei ospitino gratuitamente, fino all’1 di notte, i visitatori che possono godere di una prospettiva culturale e sensoriale unica!
- A Roma, la Giornata Internazionale dei Musei, viene celebrata attraverso varie iniziative che coinvolgono gli enti culturali preposti, l’Università la Sapienza e il mondo digitale. Quest’anno sono previsti racconti sui musei, video interviste sulla conservazione dei beni culturali, webinar in 3D per consentire un’esperienza “reale” tra le viscere dell’antica Roma: dagli acquedotti ai tesori rinvenuti dagli scavi!
IMD e Rome Trastevere Home: Villa Farnesina
Siamo nuovamente in zona gialla, le visite guidate sono ufficialmente ripartite ed è possibile tornare a respirare tutta la cultura, l’arte e la storica bellezza di Roma!



In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, noi di Rome Trastevere Home vogliamo darvi un piccolo consiglio. Soggiornando in uno dei nostri caratteristici appartamenti nel cuore di Roma, nei dintorni scoprirete tanti luoghi da ammirare. Tra questi vogliamo sicuramente consigliarvi lei, Villa Farnesina. Si trova a Trastevere, quindi a pochissimi passi dalle case di Rome Trastevere Home. Risale al XVI secolo e un ricco banchiere l’ha commissionata come sua dimora estiva!
Villa Farnesina, Trastevere



Una villa maestosa circondata da giardini accoglienti, Villa Farnesina è una delle tappe obbligatorie che gli amanti dell’arte a Roma devono assolutamente visitare. I migliori artisti dell’epoca hanno lavorato alla sua realizzazione, decorandone gli interni. Tra i tanti, Raffaello dipinse meravigliosi affreschi al piano terra della villa.
Tutte le stanze principali di Villa Farnese sono aperte al pubblico. I protocolli di sicurezza prevedono la prenotazione obbligatoria, un numero massimo di visitatori, la flessibilità.
Siete nostri ospiti a Roma e amanti dell’arte? Vi consigliamo di visitare Villa Farnesina! Trascorrere una giornata tra le bellezze, la storia e la cultura prima di rincasare e rilassarvi in uno dei nostri confortevoli appartamenti trasteverini!