Guida ai posti più instagrammabili di Roma

Roma, Patrimonio Mondiale dal 1980, figura fra i più prestigiosi siti UNESCO italiani,

La città infatti comprende opere di un valore storico-artistico inestimabile come il Colosseo, Castel Sant’Angelo, Fontana di Trevi, Il Campidoglio, l’Ara Pacis, Il pantheon, Piazza di Spagna.

Ma quali sono gli spot più scenografici da fotografare, per portare a casa un ricordo indimenticabile del vostro viaggio a Roma?

Ecco quali sono i posti più “instagrammabili” di Roma, alcuni più conosciuti e altri meno, situati nei diversi quartieri della città.

TRASTEVERE

Nel quartiere Trasteverino, a pochi passi dai nostri appartamenti, la Capitale offre la caratteristica passeggiata del Gianicolo, uno dei luoghi più suggestivi e panoramici della città. Qui troviamo la Fontana dell’Acqua Paola, chiamata anche “Fontanone del Gianicolo”, situata sull’omonimo colle, in via Garibaldi. Nota anche perché set del film di Sorrentino “La grande bellezza”, questa è una fontana di grande fascino e pregio. Al suo interno vi è una finestra che affaccia all’interno dell’Orto Botanico. 

In questo quartiere ogni foto è memorabile. I vicoli traboccano di fiori e cespugli che ricoprono case antiche e dal fascino intramontabile. Tra i vicoli più belli vi citiamo: Vicolo della Torre e Vicolo del Cedro.

Se invece vi recate lungo il fiume Tevere per alcune foto, vi consigliamo di scendere ai lati del fiume per spot incantevoli oppure di recarvi presso il Ponte Umberto I, il posto migliore per scattare una foto con la Cupola di San Pietro, soprattutto in serata.

OSTIENSE

La zona compresa fra Piramide e San Paolo negli ultimi tempi è stata rivalorizzata molto grazie a un progetto  di promozione del quartiere. Ostiense District vuole dare nuova vita con la street art, ad alcuni punti poco frequentati dai turisti. Difatti, negli ultimi anni il quartiere è diventato una meta fissa per molti instagramers che arrivano in città. Il dipinto più riconoscibile in via Porto Fluviale, dove c’è l’ex caserma dell’aeronautica. Qui l’artista BLU ha dato vita a un murales spettacolare, chiamato “I mille volti di BLU”, che ricopre l’intera facciata dell’edificio di volti umanoidi colorati. Dinanzi a questo meraviglioso gioco di forme e colori, potrete creare degli scatti singolari. Non di minor valore è l’opera “Hunting Pollution”,che si estende su due lati dell’edificio all’incrocio tra via della Conce e via del Porto Fluviale. Questo murales di Iena Cruz è stato fatto con vernici che assorbono l’inquinamento. Una vera e propria opera d’arte. Vi consigliamo di porvi di fronte l’angolo del palazzo per uno spot instagrammabile.

AVENTINO

Sulla parte più alta del colle Aventino, situato fra il Giardino degli Aranci e la Villa del Priorato di Malta, nei pressi di Circo Massimo, c’è il famoso “buco della serratura”, una veduta della cupola di San Pietro inquadrata dalla serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta. Anche il Giardino degli aranci, situato in vista della serratura, è di una bellezza sorprendente, in particolar modo al tramonto. Qui, vi consigliamo di posizionarvi vicino al muretto per uno scatto romantico.

COLOSSEO

Ma dove fotografare una delle 7 meraviglie di Roma? Vi siete mai chiesti qual è il punto più corretto per una fotografia d’eccezione?

Noi vi consigliamo di recarvi presso via Nicola Salvi, vicino all’uscita della fermata metro B Colosseo, il punto più instagrammabile in assoluto.  Qui troverete l’anfiteatro Flavio di fronte a voi e potrete scattare da una posizione rialzata.

Adiacente al Colosseo, per fotografie incantevoli, troverete anche il noto Arco di Costantino, uno dei tre archi trionfali sopravvissuti a Roma oltre a quello di Tito e Settimio Severo al Foro Romano. L’Arco di Costantino, maestoso e imponente, è alto 21 metri, largo 25,70 per 7,40 m di profondità, ragion per cui vi consigliamo di scattare una foto dal basso, con un obiettivo grandangolare.

FLAMINIO

Un posto che sicuramente non conosci ma perfetto per uno scatto fuori dal comune è la “Piccola Londra”, situata in via Bernardo Celentano nel quartiere Flaminio. Si tratta di una piccola strada, la cui architettura ricorda alcuni quartieri inglesi come Chelsea e Notting Hill. È una strada privata quindi per lo scatto di alcune foto è doveroso restare lontano dal portone d’ingresso o chiedere ai residenti il permesso di fare qualche foto.

Salendo da Piazza del Popolo, nel quartiere Flaminio, troviamo la terrazza del Pincio, che prende il nome dall’omonimo colle. Anche qui, come al Gianicolo, è possibile godere di un panorama unico in Italia, un vero e proprio quadro.

EUR

La prima tappa nel quartiere dell’Eur è il famoso Laghetto dell’Eur, un bacino artificiale all’interno di un immenso parco di 160.000 mq. Nelle circostanze, da non perdere in primavera, è la “Passeggiata del Giappone”, un percorso incorniciato da alberi di ciliegio giapponesi, i Sakura, che furono donati a Roma dalla città di Tokyo nel 1959.

Per chi ama la modernità il quartiere Eur è tra i più noti a Roma per l’architettura contemporanea. Qui troviamo l’immancabile tappa: il Palazzo della Civiltà italiana, meglio conosciuto come il “Colosseo Quadrato”, un’opera di ingenti dimensioni, simbolo del Novecento. Questa opera architettonica è bella da fotografare da ogni prospettiva e inquadratura, vi sfidiamo a provarci!

Roma è una città dalle mille sfaccettature che ti affascina irresistibilmente e ti trattiene a sé, trasportandoti nel suo pezzo di mondo.

Vi aspettiamo qui, nella più bella città italiana, per farvi vivere un’esperienza unica all’ombra dei nostri appartamenti dislocati  nel quartiere trasteverino.

Condividi

Rome Trastevere Home

LINK UTILI

Privacy Policy
Cookie Policy
SUPER HOST
DAL 2014
Made with ❤ by degg.it – Copyright © 2020