Per chi viaggia nella Capitale per il weekend o per le ferie, il consiglio è quello di prendersi alcuni momenti di relax per godersi l’immensa bellezza della città e dei musei che ospita.
Roma infatti è tra le città d’Italia quella che vanta il maggior numero di musei e monumenti. Questi rendono accessibile un immenso patrimonio culturale. Si tratta di secoli di storia, reperti archeologici, opere d’arte e tanto altro, tutto gelosamente custodito nella meravigliosa Capitale.
Oggi, 18 maggio, è la Giornata Internazionale dei Musei. Scopriamo quindi insieme i 5 musei di Roma che non potete assolutamente perdervi.
Musei Vaticani
I musei vaticani sono una tappa obbligata per chiunque voglia conoscere la storia di Roma, le sue origini e religione e, benché si situino interamente in territorio vaticano, il loro ingresso è in territorio italiano.
I musei vaticani sono stati fondati da Papa Giulio II nel XVI secolo e, ad oggi, contengono una tra le più grandi collezioni d’arte del mondo, opere di artisti di fama mondiale come Giotto, Caravaggio, Matisse e Dalì. La Cappella Sistina, uno dei più importanti tesori del Vaticano, di Roma e del mondo, è famosa per i suoi affreschi e le decorazioni, a cui hanno contribuito artisti come Botticelli, Perugino e Michelangelo.
Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Non distante dalla Basilica di San Pietro, dopo il ponte Sant’Angelo, sulla sponda destra del Tevere si erge Castel Sant’Angelo. Edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro per l’imperatore Adriano e la sua famiglia, diventa nel 1925 la sede del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Il Castello, che può essere considerato, al contempo, monumento, area archeologica e museo, accompagna da molti anni le sorti e la storia di Roma. Da monumento funerario ad avamposto fortificato, da prigione risorgimentale a museo, Castel Sant’Angelo è costituito da mura possenti, fastose scale affrescate, immensi spazi a cui la storia della Capitale è fortemente legata. Una interessante curiosità è che, in alcuni periodi dell’anno, è possibile percorrere il “passetto”, ovvero un passaggio sopraelevato che collega il Castello al Vaticano, passando sulle mura vaticane. Questo collegamento, in passato, aveva lo scopo di dar modo al capo della Chiesa di rifugiarsi nel Castello in caso di necessità.
Museo Galleria Borghese
Villa Borghese è tra i parchi più grandi di Roma ed è tra le attrazioni principali della Capitale. Ci troviamo in una zona suggestiva, quella del Pincio. Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Bernini, Bellini, Canova sono solo alcuni degli autori di capolavori attentamente custoditi, e al contempo esposti, nella Galleria Borghese, situata all’interno del parco. Possiamo quindi ammirare la maestosità del “David con la testa di Golia” di Caravaggio, l’ “Apollo e Dafne” di Bernini, “Paolina Borghese” di Canova, la “Madonna col Bambino” di Botticelli e tanto altro. Sculture e bassorilievi, mosaici, dipinti, tutte le opere sono esposte al pubblico nelle 20 sale affrescate della Galleria. Il museo, inoltre, periodicamente diviene teatro di importanti mostre artistiche.
Il museo offre anche un deposito che custodisce oltre 260 dipinti e che è stato concepito come una vera e propria quadreria. I depositi sono visitabili solo mediante prenotazione e temporaneamente chiusi al pubblico a causa della pandemia.
Pauline Bonaparte – Antonio Canova
Musei Capitolini
Situati in Piazza del Campidoglio, i Musei Capitolini sono il principale museo comunale di Roma. Si tratta del museo pubblico più antico del mondo, fondato nel 1471 da Sisto IV con la donazione al popolo romano dei grandi bronzi lateranensi e fruibile a tutti dal 1734. Il museo è composto da due edifici, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, collegati l’uno all’altro dalla Galleria Lapidaria. Le collezioni sono strettamente legate alla città di Roma, dalla quale proviene la maggior parte delle opere.
Il Palazzo dei Conservatori espone diversi affreschi rinascimentali, capolavori di maestri del calibro di Caravaggio, Tiziano, Rubens e Tintoretto, marmi e bronzi antichi, le sculture del Bernini e la scultura originale della leggendaria Lupa Capitolina. Palazzo Nuovo invece raccoglie principalmente sculture e molte di queste sono copie romane di opere greche. Meravigliosa la Venus Capitolina.
Museo dell’Ara Pacis
Collocato in prossimità del Tevere, Il Museo dell’Ara Pacis ti permette di visitare uno dei monumenti più antichi di Roma: l’Altare della Pace di Augusto. Fu inaugurato nel 9 a.C. per celebrare la pace dopo le vittorie in Gallia e Spagna.
L’architetto Vittorio Ballio Morpurgo nel 1938 aveva progettato una teca per proteggere l’Altare. Negli anni Novanta, a seguito di un esame, le condizioni del monumento di età augustea sono risultate critiche a tal punto da decidere di sostituire la teca, perché insufficiente a proteggerlo dalle polveri, dai gas e sbalzi di temperatura, e di rendere l’Ara Pacis un Museo custodendolo con più moderni criteri di conservazione. È stato quindi edificato un vero e proprio museo in acciaio e vetro grazie all’architetto Richard Meier. Entrandovi dentro, un silenzio riempie l’atmosfera. Gli spazi dell’ambiente, progettati da Meier, sono modulati sul contrasto luce e penombra. È possibile ammirare i ritmi pacati dei motivi decorativi dell’Ara Pacis, guardare i membri della famiglia imperiale e ripercorrere le origini di Roma e le glorie augustee, tempi tanto felici da essere denominati seculum aureum.
Ara Pacis Augustae
Questi sono solo 5 dei tantissimi Musei presenti nella città Eterna, tutti facilmente raggiungibili dai nostri 10 appartamenti situati in Trastevere, con una comoda passeggiata. Come abbiamo detto nel nostro articolo 5 cose + 1 da fare a Roma in primavera la parola d’ordine per queste belle stagioni è passeggiata!
Seguici sul nostro sito www.romatrasteverehome.com per scoprire eventi ed esperienze da vivere nella Capitale soggiornando in uno dei nostri confortevoli appartamenti.
Ti aspettiamo.