Roma d’estate ha una bellezza davvero inedita: nonostante le alte temperature, il periodo estivo riserva a residenti e turisti tantissimi eventi, dalle manifestazioni di piazza a quelle culturali. La cultura nella capitale infatti non va in vacanza e sono tantissimi i musei che rimangono aperti durante le settimane d’estate. Rifugiarsi in questi luoghi permette di scoprire luoghi e opere d’importanza e un pretesto per passeggiare e visitare alcuni dei luoghi più belli del centro di Roma.
A tal proposito vi consigliamo di leggere questo articolo: “I 5 musei di Roma da non perdere”.
Se invece avete voglia di lasciare la città alla ricerca di località più fresche, ecco 5 idee per una gita fuori porta a pochi passi da Roma: borghi, laghi, riserve, sono tanti i luoghi incredibili che vale la pena scoprire e dove si ha la certezza di trascorrere una giornata piacevole, immersi nella natura e all’aria aperta.
Isola del Liri
Un comune situato nella provincia di Frosinone è la scelta più romantica per una gita con la propria anima gemella. Si tratta di un borgo caratteristico che si sviluppa su un’isola formata dal fiume Liri, dove questo si biforca in due bracci che, all’altezza del castello Boncompagni – Viscogliosi, formano la Cascata Grande e la Cascata del Valcatoio. La Cascata Grande è alta circa 27 metri: trattasi di una delle poche cascate che si situa all’interno di un centro storico, una meta unica in Italia e anche in Europa. La Cascata del Valcatoio, è formata dal braccio di destra del fiume e segue un piano inclinato di circa 160 metri lungo un dislivello di circa 27 metri. Skyscanner ha inserito la Cascata di Isola del Liri al 2° posto tra le dieci meraviglie naturali d’Italia.



Lago di Bolsena
Quinto per dimensioni in Italia, il Lago di Bolsena è situato nell’alta Tuscia, nel complesso vulcanico Vulsinio. Con una superficie di 114,5 km² e profondità massima di 154 metri, rappresenta il più grande lago di origine vulcanica d’Europa. Dal momento che è interamente balneabile ed è riconosciuto come uno dei laghi più puliti d’Europa, il Lago di Bolsena, costeggiato da verdi colline, è oggi meta estiva per molti turisti che vogliono rinfrescarsi nelle sue acque cristalline e che sono alla ricerca di un territorio incontaminato. La composizione nera della sabbia testimonia l’antica attività vulcanica. Il lago offre inoltre occasioni per fare attività di vario genere: canoa, barca a vela, campeggio e tanto altro. Bisogna ricordare che anche questo lago, come tanti altri, non è esente da pericoli: il vento infatti spesso tende ad alzarsi rapidamente e a provocare onde alte fino a due metri, per cui è consigliabile consultare il meteo prima di avventurarsi in direzione Bolsena. I principali centri del lago sono Bolsena, Marta e Capodimonte che, grazie alla loro posizione diretta sul lago, presentano dei paesaggi incantevoli.



Giardino di Ninfa
Nel comune di Cisterna di Latina, il Giardino di Ninfa è l’oasi realizzata dalla famiglia Caetani, sulle rovine dell’omonima città medievale. Con i suoi otto ettari di terreno e la sua variegata fauna, è uno dei più bei giardini d’Italia, un paradiso della biodiversità. Nel 2000 è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio con lo scopo tutelare il giardino storico di fama internazionale. Il nome Ninfa deriva dal tempio che è stato edificato nel giardino, dedicato alle divinità delle acque sorgive. Dall’XI secolo la città di Ninfa fu governata da varie famiglie nobiliari. Dal 1382 la città fu distrutta e non fu più ricostruita. La famiglia dei Caetani, guidò con sentimento e passione una riqualificazione del terreno dando vita a un meraviglioso giardino in stile romantico, dall’aspetto anglosassone. Furono introdotti, dalla fine dell’Ottocento, arbusti, rose e tanto altro e fu istituita la Fondazione Caetani nel 1972 per tutelare la memoria del Casato Caetani e con lo scopo di preservare il giardino di Ninfa.



Villa d’Este
Tra valli e pianure, al confine tra Lazio ed Abruzzo, sorge Tivoli. Qui, ai piedi dei Monti Lucretili, si trova la Villa d’Este, realizzata nel XVI secolo in stile rinascimentale, celebre anche per i suoi giardini, un capolavoro di architettura. Oggi Villa D’Este è famosa in tutto il mondo per le fontane che la decorano, caratterizzate da incantevoli giochi d’acqua. Nel “giardino all’italiana” più bello d’Europa, l’acqua che sgorga dalle molteplici fontane, viene presa direttamente dal fiume Aniene mediante un canale sotterraneo che è lungo 600 metri. La Villa si estende per 4 ettari e comprende l’immenso giardino, le festose fontane e il Palazzo d’Este. L’intero complesso è stato voluto dal Cardinale Ippolito II d’Este, storico governatore di Tivoli e figlio di Lucrezia Borgia ed è stato commissionato all’architetto Pirro Logorio nel 1550, con i lavori durati 20 anni.



Civita di Bagnoreggio
A un’ora e mezza dal GRA, in provincia di Viterbo al confine tra Umbria e Toscana, troviamo Civita di Bagnoreggio, detta anche “la città che muore”. Il posto è diventato ormai il punto di riferimento turistico nazionale e internazionale della Tuscia. La particolarità di questo borgo è che poggia su uno sperone di tufo e può essere raggiungibile solo a piedi percorrendo un ponte pedonale in salita. La frazione sorge nella Valle dei Calanchi e di trova in una posizione isolata rispetto al resto degli altri paesi vicini, in quanto la collina argillosa sulla quale nasce Civita subisce da secoli una forte erosione dovuta ai fenomeni atmosferici che la colpiscono e si sgretola, da questo deriva la sua fama di città morente. Il paese è quasi totalmente disabitato ad oggi ma, vista la quantità elevata di turisti, troviamo alcuni ristorantini tipici dove concedersi una pausa. Le piazzette, gli scorci meravigliosi, le casette antiche affacciate verso la Valle dei Calanchi, che sembrano esser sospese nel vuoto, sono qualcosa di davvero unico e indescrivibile. La bellezza di questo posto può essere compresa solo visitandolo.



Avete già deciso quale posto vicino Roma raggiungerete questa estate?
Noi intanto vi ricordiamo che potete comodamente soggiornare in uno dei nostri appartamenti che trovate su www.rometrasteverehome.com per sostare nel quartiere più bello della Capitale, Trastevere, comodo per raggiungere qualsiasi meta.