Dove vedere la fioritura dei ciliegi a Roma

Colori accesi, profumi inebrianti e una brezza leggera: con la primavera a Roma arriva anche la fioritura dei ciliegi. Da inizio aprile in diverse zone della Capitale è possibile assistere all’hanami, scopriamo insieme i dettagli e dove vedere la fioritura dei ciliegi a Roma.

La stagione primaverile è il momento perfetto per l’hanami, un termine giapponese che in poche lettere descrive la tradizionale usanza del paese del Sol Levante di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi e in particolare dei sakura, i ciliegi giapponesi. Una parola che evoca sensazioni uniche e magiche.

Roma è una delle città migliori in Italia dove poter assistere allo spettacolo primaveriledella fioritura dei ciliegi. In questo articolo ti indicheremo i posti migliori dove poter ammirare i sakura, momento che rappresenta un vero e proprio evento in Giappone.

La tradizione dell’Hanami

La tradizione dell’Hanami si riferisce all’usanza, tipicamente giapponese, di ammirare la fioritura dei ciliegi.

Con l’arrivo della primavera, quando il freddo inizia a cedere il posto al primo caldo sole primaverile, iniziano a schiudersi i primi boccioli di ciliegio.

Nel Paese del Sol Levante, nel periodo della fioritura dei ciliegi, tanti giapponesi hanno l’abitudine di organizzare pic-nic sotto gli alberi in fiore, sorseggiando bevande al gusto di ciliegia e mangiando cibi realizzati per l’occasione con petali dei fiori di sakura. L’Hanami è un momento di gioia, di ritrovo, di condivisione, amicizia da festeggiare mangiando all’aperto pietanze come:

  • Yomogi – mochi verdi, dolcetti aromatizzati con foglie di artemisia,
  • Kamaboko – torte di pesce,
  • Sake e dolci tipicamente primaverili come il dango, a base di farina di riso e serviti in forma di spiedini, accompagnati dall’anko la marmellata di fagioli azuki.

La tradizione dell’Hanami in Giappone è molto antica e risale alla cultura contadina ove era diffusa la credenza che, ogni primavera, i petali di fiori di ciliegio arrivassero verso le pianure, attraverso il soffio del vento, per regalare ai contadini speranzosi buoni raccolti di riso.

Nella contemplazione sakura in fiore è racchiuso uno dei concetti che più profondamente attraversa il pensiero giapponese, quello dell’impermanenza dell’esistenza che invita tutti a godere e accettare la caducità della vita.

I ciliegi, in Italia, fioriscono in periodi diversi in base all’altitudine e al clima variando da zona a zona. A Roma, il periodo perfetto per assistere alla fioritura dei ciliegi va da fine marzo a inizio maggio, con il periodo di picco generalmente a metà aprile.

La fioritura dei ciliegi all’Orto Botanico

A Roma, l’Orto Botanico è uno dei posti tra i nostri preferiti dove è possibile vedere la fioritura dei ciliegi. Passeggiando nel cuore della città e precisamente tra via della Lungara e le pendici del Gianicolo, è possibile scoprire un luogo magico in cui rigenerarsi, lontani dal caos e dalla vivacità di Trastevere.

Qui, dal 1883 è stato collocato l’Orto Botanico di Roma, uno dei più grandi d’Italia, dove un tempo vi era il parco della bellissima Villa Corsini, scelta nel XVII secolo dalla regina Cristina di Svezia come residenza personale.

Un paesaggista del Sol Levante, Ken Nakajima, ha ideato il giardino giapponese dell’Orto botanico di Roma: realizzato nei primi anni del 90 presenta giochi d’acqua, cascate e laghetti con le immancabili carpe giapponesi. Qui la fioritura dei sakura avviene sino a fine aprile e per l’occasione sui rami degli alberi di ciliegio si appendono dei piccoli foglietti simili a segnalibri (Tanzaku), tipici della tradizione giapponese. Su ognuno di questi Tanzaku si inscrive una poesia Haiku dedicata alla primavera.

In occasione dell’hanami, è possibile camminare lungo il sentiero dei ciliegi fioriti e partecipare a giornate interamente dedicate alla cultura nipponica: workshop ed eventi, visite guidate, cerimonia del tè, un “nippon market” e dei laboratori di origami per bambini, organizzati dal Centro Diffusione Origami.

In occasione della fioritura dei ciliegi del giardino giapponese dell’Orto Botanico, da inizio aprile si terrà l’evento «Hanami all’Orto Botanico» organizzato con il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma.

Dove soggiornare vicino l’Orto Botanico

La primavera è un momento ideale per visitare Roma e ammirarla ancor più bella cosparsa di alberi in fiore.  Se vi è piaciuto questo articolo e non vedete l’ora di ammirare la fioritura dei ciliegi all’Orto Botanico, non vi resta che scegliere dove soggiornare e prenotare il vostro appartamento.

Noi di Rome Trastevere Home siamo pronti ad accogliervi in uno dei nostri appartamenti a Trastevere, a pochi passi dall’Orto Botanio, per trascorrere dei giorni primaverili nel cuore della città eterna.

Verificate le disponibilità dei nostri appartamenti e scoprite di più sul nostro sito www.rometrasteverehome.com

Condividi

Made with ❤ by degg.it – Copyright © 2020