L’Epifania: La Festa della Befana a Roma

Simbolo dell’anno vecchio che se ne va per cedere il posto a quello nuovo fatto di buoni propositi, progetti da realizzare e occasioni da cogliere, la Befana è l’emblema dell’Epifania che, come tradizione vuole, tutte le feste porta via! Tante sono le leggende che circolano intorno alla figura della Befana dal naso aquilino e il mento aguzzo, vestita con una larga gonna piena di toppe colorate, vola su di una scopa di casa in casa con la sua calza piena di doni da lasciare ai bambini buoni. Questi, da parte loro, preparano per la Befana un mandarino o un’arancia e un bicchiere di vino. Al mattino troveranno solo i resti dello spuntino che la vecchina avrà gradito!

Diffusa in tutta Italia, meno conosciuta nel resto del mondo, questa figura folkloristica è legata alle festività natalizie. Ecco alcune delle leggende che la vedono protagonista.

La Befana nella tradizione pagana

La Befana nella tradizione

Presumibilmente connessa ai riti propiziatori propri della tradizione pagana del X-VI secolo a.C., nasce da alcune leggende legate all’agricoltura. Infatti, i romani credevano che, durante le 12 notti successive al Natale, volassero sui campi lavorati alcune figure femminili di buon auspicio: si parla di

  • Diana, Dea della caccia e della vegetazione;
  • Sàtia, Dea della sazietà;
  • Abùndia, Dea della’bbondanza.

Come si è giunti dal parlare di una Dea a raffigurare la Befana come una strega è semplice: la Chiesa di Roma cominciò a condannare riti e credenze pagane. Di conseguenza, la figura della Befana fu associata a quella di una donna che, non a caso, cavalca una scopa.

La Befana nella tradizione cristiana

Nella tradizione cristiana, la storia della Befana è strettamente legata a quella dei Re Magi. La Befana, non credendo nell’avvento di Gesù decise di non seguire i Re Magi nella loro storica consegna dei doni.  Però si pentì ben presto della sua scelta e uscì a cercare i tre Re, portando con sé tanti doni. Non trovandoli, decise che avrebbe lasciato un dono nella casa di ogni bambino, sperando che uno di loro fosse Gesù!

La Befana nella tradizione romana

La Befana nella tradizione, a Roma

A Roma La Befana è una tradizione molto popolare. Infatti, la grande diffusione della giornata dell’Epifania è riconducibile al 1800. Come scrivono molti scrittori, grandi e piccoli si radunavano in Piazza Sant’Eustachio per festeggiare passeggiando tra le botteghe aperte per l’occasione, tra dolci, giochi e pupazzi raffiguranti grottesche Befane. Anche dopo l’unità d’Italia i festeggiamenti sono stati portati avanti ma sono stati spostati a Piazza Navona! Negli anni ’60. La festa dell’Epifania era molto popolare tra i bambini mentre, solo a partire dagli anni ’70, venne introdotta la figura di Babbo Natale che, negli anni, ha oscurato la figura della Befana.

La festa della Befana a Roma

Il 6 gennaio si festeggia l’Epifania, una ricorrenza meglio conosciuta come La festa della Befana! Tutt’oggi, la Befana a Roma ha una tradizione molto radicata. Cosa si fa a Roma per festeggiare?

La Befana a Piazza Navona
  • Ci si reca a Piazza Navona tra i mercatini natalizi, bancarelle piene di dolci per grandi e piccoli, giochi, creazioni artigianali in attesa che la Befana si affacci dalla finestra;
  • Si assiste alla sfilata “Viva la Befana” in via della Conciliazione, dove scenografie variopinte e costumi caratteristici rallegrano l’atmosfera di festa;
  • Negli ultimi anni, per i più golosi, al Mercato Centrale viene allestito un grande spazio interamente dedicato alle leccornie e dolci vari;
  • A Bracciano, nel Castello Odescalchi, vengono organizzati percorsi dai quali apprendere informazioni di carattere storico. Un vero e proprio viaggio nel mondo della Befana!

Quest’anno, a causa delle restrizioni per il Covid-19, non potremmo respirare tutta quella allegria e godere di tutte i golosi dolci che, di solito, riempiono le strade di Roma. Ma ogni vero romano lo sa… la Befana entra in tutte le case, passando dal camino e dalle finestre. Quindi cosa aspettate? Ricreate la perfetta atmosfera di festa a casa vostra!

Condividi

Rome Trastevere Home

LINK UTILI

Privacy Policy
Cookie Policy
SUPER HOST
DAL 2014
Made with ❤ by degg.it – Copyright © 2020