


Il Natale a Roma è molto sentito: le tradizioni hanno radici profonde, alcune risalgono all’età dell’Impero e alternano il sacro al profano, che poi è la principale caratteristica della Città Eterna! Quando arriva il Natale a Roma te ne accorgi subito: le vie si riempiono delle luci colorate, che vanno da un balcone all’altro del centro storico (noi di Rome Trastevere Home lo sappiamo bene, anche l’appartamento Monserrato si presta a riempire di luce il rione Regola!). E poi gli immancabili alberi di Natale che portano una romantica atmosfera di Festa nelle piazze principali della Capitale, il presepe a Piazza San Pietro, quell’aria frizzantina mista a profumo di caldarroste… E l’immancabile pensiero ai doni di Natale: cosa regalo quest’anno ai miei cari? Ma come lo trascorrono veramente i romani? Ve lo raccontiamo qui.
Natale a Roma: ecco cosa fanno i romani
Come vuole la tradizione a Natale si sta in famiglia… soprattutto quest’anno! Il Natale a Roma è sinonimo di tribù intesa come famiglia o gruppo di amici intimi con i quali si ha un legame fraterno. Si sta insieme, si condivide la tavola e si festeggia.



- Cibo ovunque, anche a domicilio! Si inizia a mangiare dal 24 dicembre e non si smette fino al 6 gennaio. Già dall’inizio del mese si comincia a pensare ai vari menu delle Feste, a come realizzare i piatti della tradizione, a dove inserire il dolce preferito o a come stupire i commensali. Non possono di certo mancare i fritti, il menu di pesce per la vigilia e quello a base di carne per il pranzo di Natale. In questo anno così particolare c’è chi si affiderà al delivery per i menu della Vigilia e di Natale. Tanti ristoranti mettono a disposizione la loro cucina, nel rispetto delle regole dell’ultimo DPCM, per allietare le Feste con le loro bontà consegnate a domicilio!
- Si gioca! Tombola, briscola, scopa e chi più ne ha più ne metta. A casa di un vero romano si gioca! Tra una portata e l’altra si tirano fuori i vari giochi di società, dai più classici ai più moderni. Il gioco diverte e deve coinvolgere: a Natale si fa tutto, tutti insieme.
- I grandi classici del cinema. Natale vuol dire anche accendere la televisione e “sorprendersi” di ritrovare vecchi film e grandi classici del cinema – puntualmente trasmessi durante queste festività – ma sempre accolti con un grande sorriso e un po’ di commozione. Guardare un film tutti insieme è un altro passatempo che le famiglie romane amano vivere e c’è chi si impegna a organizzare maratone, come quella dei cartoni Disney – anche tra i più grandi!
- La magia di Roma illuminata. Le bancarelle a Piazza Navona, il presepe a San Pietro… i simboli per eccellenza del Natale che illuminano Roma. L’albero di Piazza Venezia è sempre incantevole: sullo sfondo l’Altare della Patria permette ai romani e a tutti coloro che hanno la possibilità di passeggiarci intorno, di respirare la storia e la magia già camminando lungo via Del Corso. Quest’anno probabilmente salterà un appuntamento fisso è che è il Mercatino di Natale sul Tevere, dove i migliori artigiani mettono in vendita le proprie creazioni in una cornice veramente suggestiva!
Le tradizioni natalizie a Roma



Certo, oggi non è semplice riconoscere le tradizioni puramente romane. In tutta Italia ormai i giorni di festa di svolgono più o meno nello stesso modo. Sono i profumi, i sapori e le atmosfere a rendere uniche le usanze e a fissarle nelle menti e nei cuori di chi le vive e le fa proprie. Però siamo sicuri che, nella nostra breve descrizione, ciascuno dei romani abbia riconosciuto la tipica giornata di festa che trascorre all’interno della propria casa e, perché no, magari abbiamo ispirato proprio voi che leggete questo articolo a rendere il vostro Natale un po’ più romano del solito!
Merry Christmas from Rome Trastevere Home!