Passeggiando lungo il Tevere, oltre al suo fascino, alla bellezza di un’atmosfera senza tempo che incanta allo stesso modo in ogni stagione la si guardi, si passa per molti Ponti che regalano scorci meravigliosi.
Altrettanto meravigliosa è la storia che celano nei loro saldi archi e nelle loro storiche mura.
Quanti Ponti a Roma potete dire di conoscere veramente?
Oggi ve ne raccontiamo 5.
1. Ponti a Roma: Ponte Vittorio Emanuele II



Tra il Rione Borgo e il Rione Ponte si trova, in tutta la sua maestosità, Ponte Vittorio Emanuele II che ci porta sul Lungotevere Vaticano, permettendoci di ammirare la splendida vista sul Gianicolo, sul Tevere e su Castel Sant’Angelo.
Il Ponte Vittorio Emanuele II risale al 50° Anniversario dell’Unità d’Italia. Il simbolo che rappresenta l’occasione specifica della sua costruzione, lo possiamo osservare proprio nell’arco centrale:
- 4 sculture a omaggio dell’Unita d’Italia, della Vittoria, della Fedeltà e della Libertà!
- Alle estremità invece troviamo le Vittorie alate.
Un inno alla vittoria!
2. Ponti a Roma: Ponte Sant’Angelo



Lo riconoscereste anche se fosse la prima volta in cui ci mettete piede: la sua immagine è tra quelle più famose, della Capitale, su Instagram! Ma conoscete il suo nome originario? Si chiamava Ponte Elio, in onore dell’imperatore Publio Elio Adriano, per poi cambiare nome in epoca medievale e ancora nel ‘500, secolo in cui prese il nome attuale. Il motivo è da rintracciare in una visione che ebbe Papa Gregorio Magno sull’arcangelo Michele, durante una processione. Questo evento è stato poi strettamente collegato alla fine della pestilenza che all’epoca affliggeva Roma e quindi ritenuto propiziatorio. Il nome Sant’Angelo si estese anche al castello, sulla cima del quale venne costruito il famoso angelo!
Questo Ponte è tristemente noto anche per le varie condanne a morte che avvenivano proprio nelle sue vicinanze.
3. Ponti a Roma: Ponte Cestio



Un Ponte che risale all’epoca romana e fu costruito per creare un collegamento tra L’Isola Tiberina e Trastevere. Probabilmente il costruttore fu Caio Cestio. Il Ponte vanta diversi nomi perché, negli anni, venne distrutto e ricostruito diverse volte, fino all’800!
4. Ponti a Roma: Ponte Milvio



Uno dei Ponti più importanti e conosciuti di Roma, non solo per la sua storia ma anche perché si trova in una delle zone della movida di Roma Nord! Diventato famoso per la terribile battaglia del 312 tra l’Imperatore Costantino e Massenzio, è noto anche come Ponte Mollo perché, nei periodi in cui il Tevere è in piena, è il primo ponte della Città ad essere sommerso dalle acque e a sembrare “in ammollo”.
5. Ponti a Roma: Ponte della Musica



Passiamo ora a uno dei più recenti, costruito nel 2011 da Armando Tovajoli. Moderno, in acciaio e cemento armato differisce da tutti gli altri ponti romani. È così chiamato per via della musica che i passanti possono ascoltare una volta sopra!
Vi interessa la storia dei Ponti romani?
Seguiteci per una nuova passeggiata sospesi lungo il corso del biondo Tevere!