Trastevere in un giorno: itinerario a piedi

Hai mai soggiornato in uno degli appartamenti di Roma Trastevere Home? Funzionali e dal design accattivante, i nostri flat sono situati in punti strategici di Trastevere, nel cuore della Città Eterna.

Passeggiando, puoi facilmente conoscere meglio il quartiere trasteverino, uno dei più autentici di Roma, colmo di vita e di storia. Qui, potrai immergerti nei profumi della cucina buona romana e sentirti accolto dalla gentilezza dei commercianti che hanno sempre vissuto in maniera autentica questo piccolo angolo caratteristico della città.

Scopri anche >>> Guida ai posti più instagrammabili di Roma

Passeggiata a Trastevere: le tre mete da non perdere

Vi suggeriamo di iniziare la passeggiata mattutina nella storica Piazza San Cosimato, punto nevralgico del rione, dove si trova il nostro omonimo appartamento. In piazza potete innamorarvi del il mercato rionale, pieno di profumi, sapori e prodotti genuini.

Qualora doveste aver voglia di dolce, potrete sostare presso lo storico bar San Calisto per la colazione, dove vi attenderanno cornetti, maritozzi e tante altre golosità che questo bar sforna dal 1969.

Terminato il momento colazione, la tappa successiva è piazza di Santa Maria in Trastevere, una tra le più importanti del quartiere, dove è innegabile notare la bellezza della basilica, l’armonia architettonica della fontana e degli edifici.

Da qui in poi, vi consigliamo di passeggiare tra i vicoli lastricati di sanpietrini, caratteristici del quartiere, che vi porteranno indietro nel tempo, lontano dal caos della Capitale. Tra i vicoli più belli vi sono: Via della Paglia e via dell’Arco di San Calisto, dove troverete due dei nostri appartamenti, e poi Vicolo del Cedro.

Altra tappa di notevole importanza è Piazza Trilussa, che porta il nome del grande poeta romanesco e che custodisce la bellissima fontana commissionata da Paolo V Borghese agli architetti Van Santen e Giovanni Fontana. In corrispondenza della piazza, si trova il suggestivo e romantico Ponte Sisto, edificato dal pontefice Sisto IV della Rovere nel Quattrocento per permettere la comunicazione diretta tra il rione trasteverino, il Vaticano e il resto della città. Da questo punto, è possibile ammirare la Cupola di San Pietro e fare dei bellissimi scatti.

Vicino a Ponte Sisto, si trova Villa Farnesina, in via della Lungara, una delle più nobili e armoniose realizzazioni del Rinascimento italiano, situata nel cuore del Rione Trastevere. Fu costruita come residenza del ricco banchiere Agostino Chigi, su progetto di Baldassarre Peruzzi, tra il 1505 e il 1520. La Farnesina era la villa dove avvenivano memorabili banchetti organizzati dallo stesso Chigi che accoglieva le più illustri personalità del suo tempo, tra i quali poeti, principi e cardinali.

Osterie tipiche nel quartiere Trastevere dove pranzare 

A questo punto potete rifocillarvi per il pranzo in una delle tradizionali locande del quartiere, colme di sapori e profumi dei piatti tipici romaneschi. Noi di Rome Trastevere Home vogliamo consigliarvi alcuni dei più autentici ristoranti rionali, che rappresentano un vero elogio alla cucina romana.

Nella trattoria “Da Enzo al 29”, in via Dei Vascellari 29, potrete gustare una delle migliori carbonare. Si tratta di una delle trattorie più storiche del quartiere, con quasi cinquemila recensioni. Altri ristoranti che portano in alto il valore della cucina romana sono la “Proloco Trastevere”, locale caratteristico, ricavato dentro quella che una volta era una bottega,  “Nannarella”,  “Ai Spaghettari dal 1896”, “Trattoria degli Amici” e infine lo storico “Checco il carrettiere”.

Una volta scelta la vostra meta e gustato il vostro piatto romano preferito, sarete finalmente pronti per continuare la vostra passeggiata, ma non prima di gustare un buon caffè. Nella cultura popolare italiana, il momento del caffè dopo pranzo è una vera tradizione. In questo caso vi consigliamo alcuni bar tipici della zona dove poter assaggiare i migliori caffè: “Bar Belli”, “Bar del Cinque”, “San Cosimato caffè” e “Da Nina a Trastevere”.

Orto Botanico

A questo punto potrete dirigervi verso l’Orto Botanico, situato alle pendici del Gianicolo, nell’antico parco di villa Corsini, un tempo residenza di Cristina di Svezia. La struttura dipende dal Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università di Roma La Sapienza. Tra le cose che amerete di più ci sono: il giardino giapponese, la suggestiva foresta di bambù, la serra e la casa delle farfalle, con più di 50 specie diverse di farfalle.

La vostra passeggiata non può che concludersi con la vista di un bellissimo tramonto presso la famosa “Passeggiata del Gianicolo”, dove è possibile ammirare la Città Eterna dall’alto, una prospettiva invidiabile.

Per il momento della cena vi consigliamo di recarvi da “Jacopa”, ristorante di alto livello, un mix di sapore e arte.

Al termine della giornata, non vi resta che tornare in uno dei nostri appartamenti per pernottare e concedervi un meritato riposo. Dotati di tutti i comfort, tutti i flat di Rome Trastevere Home sono curati nei minimi dettagli, spazi grandi arredati con elementi di design.

Per info e prenotazioni scriveteci a info@rometrasteverehome.com o guardate il sito www.rometrasteverehome.com

Condividi

Rome Trastevere Home

LINK UTILI

Privacy Policy
Cookie Policy
SUPER HOST
DAL 2014
Made with ❤ by degg.it – Copyright © 2020