Se chiedeste ad un romano di descrivere il quartiere di Trastevere, sicuramente parlerebbe di vicoli e scorci unici e irripetibili. Di palazzi che solo a Trastevere se ne trovano di così diversi e caratteristici. E ancora di chiese e fontane ricche di storia, tra le più incantevoli della città. In una sola espressione: “Er core de Roma”. Perché nonostante le strade di Trastevere siano tra le più battute dai turisti in visita nella Capitale, lo storico Rione conserva ancora la sua identità e la sua autenticità sotto molteplici aspetti. Eccone alcuni.
I vicoli
Il nostro primo consiglio per visitare il quartiere Trastevere è passeggiare e perdersi tra gli innumerevoli vicoli che si snodano per il Rione.



Lasciate andare la mente e godetevi gli incantevoli scorci che regalano le strette strade di Trastevere. Tra un’edera in fiore nelle calde giornate primaverili e un arco antico che passo dopo passo dischiude l’azzurro del cielo. Il marmo ed il legno antichi dei caratteristici portoni delle abitazioni e gli immancabili sanpietrini. Un sogno ad occhi aperti che rimarrà per sempre con voi.
Le chiese
Non si può dire di aver visitato Roma, senza aver fatto il tour delle più belle chiese della Capitale. Tra queste, alcune si trovano proprio a Trastevere, a cominciare dalla meravigliosa Basilica di Santa Maria. Un gioiello medievale che insieme alla fontana più antica di Roma regala all’omonima piazza una vista mozzafiato. Riguardo la fontana, ecco una piccola curiosità. Quest’ultima è alimentata dall’Acqua Paola, o come viene chiamata dai romani il “Fontanone del Gianicolo”, che si racconta abbia dissetato i trasteverini quando la rete idrica era assente.
Il nostro consiglio per visitare la Basilica di Santa Maria in Trastevere è durante il tramonto, quando i mosaici della facciata regalano un gioco di luci emozionante.



Un’altra imperdibile tappa a Trastevere è la Basilica di Santa Cecilia, nell’omonima piazza. La leggenda narra che sorga sopra la casa di Cecilia, la santa alla quale è omaggiata la basilica minore.
Leggenda o meno, questa chiesa conquista il cuore per il suo incantevole cortile esterno, l’ingresso in stile barocco e gli interni dove domina lo stile romanico.
Il Tevere
Il nome “Trastevere” viene da “trans Tiberim” e cioè aldilà della sponda del Tevere, dove sorgeva anticamente la città.
Oggi il Tevere attraversa molti dei quartieri romani, regalando da ogni ponte che lo attraversa panorami dalla bellezza indescrivibile. All’altezza di Trastevere, ad esempio, due ponti sui quali godersi una bella passeggiata sono Ponte Sisto, in corrispondenza di Piazza Trilussa e Ponte Garibaldi, dai quale è possibile ammirare la cupola di San Pietro.
Un consiglio? Al tramonto la vista è davvero un’esperienza unica!



La vita notturna
Trastevere è anche uno dei quartieri della movida romana. Tra ristoranti, enoteche, pub e cocktail bar, è sempre l’ora di rilassarsi e godersi il tempo libero a Trastevere. Soprattutto la notte, quando i vicoli e le piazze si popolano di persone di tutte le provenienze ed età.
Tra i locali da non perdere ecco alcuni indirizzi.
Per assaggiare una cucina tipicamente romana, vi consigliamo di accomodarvi sui tavolini esterni che affacciano sulla storica Piazza di Sant’Egidio della Trattoria degli Amici. Una cucina buona a 360°, figlia di un progetto solidale da parte della Comunità di Sant’Egidio.
Se, invece, siete alla ricerca di una buona birra artigianale, vi suggeriamo il pub Ma che siete venuti a fa, dietro l’affollata Piazza Trilussa. Il posto giusto dove provare stili diversi e le più introvabili firme brassicole europee e d’oltreoceano.
E, per finire, non potete salutare Trastevere senza prima aver assaggiato il re dello street food romano. Godetevi tutta la bontà della polpetta di riso più famosa della Capitale da Supplì, una vera istituzione a Roma, in Via Francesco a Ripa.
Rome Trastevere home: il tuo alloggio nel cuore di Roma
Il modo migliore per vivere a pieno la magia del quartiere Trastevere è visitare il Rione in tutte le ore del giorno. Dal silenzioso mattino, in cui si sentono solo il rumore dei tacchi sui sanpietrini e le campane della Basilica di Santa Maria in Trastevere. Al tramonto, quando i caratteristici colori dei palazzi si addolciscono con i toni caldi del calar del sole. Fino alla sera tarda brulicante di allegre risate e la melodia degli artisti di strada.
Ecco perché Rome Trastevere Home è la base perfetta per la vostra visita a Roma. Otto appartamenti dislocati nelle suggestive vie di Trastevere, ognuno con un carattere e design differente. Clicca qui per saperne di più.