Il quartiere che è nel nostro cuore, che ospita tutti i nostri appartamenti e che vi fa sognare non appena mettete piede fuori dai nostri intimi angoli di paradiso. Trastevere racchiude in sé tutta la magia di Roma e oggi vogliamo raccontarvi qualche curiosità e qualche aneddoto storico.
- La storia di Trastevere risale agli Etruschi che, ai tempi della fondazione dell’Urbe, popolavano l’area strategica per il controllo sul Tevere.
- In età repubblicana, Trastevere fu abitato dai lavoratori del fiume ovvero pescatori, marinai e uomini d’origine ebraica e siriana, che portarono a Roma la cultura delle loro terre.
- La “regio trans tiberim” divenne quella che è oggi l’attuale Trastevere ed entrò a far parte di Roma solo in seguito alla costruzione delle Mura Aureliane mentre, in epoca imperiale, la zona si riempì di fastose ville e “domus” romane.
Trastevere nasce quindi in epoca romana come quartiere residenziale e questo di fatto rimase sostanzialmente la sua unica destinazione durante tutto il corso dei secoli, fino ad oggi.
Il suo stesso nome lascia subito intendere la sua particolare e caratteristica posizione: trans Tiberim e cioè al di là del fiume Tevere, rispetto a quello che in epoca romana era il centro cittadino.
Trastevere tra piazze, monumenti, colori ed emozioni
Trastevere è un quartiere molto esteso, ricco di punti di incontro della movida romana e della realtà lavorativa. Al centro del rione c’è piazza di Santa Maria in Trastevere: i colori e la raffinatezza dei mosaici medievali sulla facciata della Basilica riescono da soli a raccontare la lunga vita del rione. La Basilica, infatti, detiene un particolare primato: è tra le basiliche dedicate alla Vergine più antiche di tutta Roma. Più volte modificata lungo il corso dei secoli, ha raggiunto l’attuale aspetto nel Seicento con l’aggiunta del portico realizzato da Carlo Fontana, al cui interno, lungo le pareti, sono state incastonate antiche lapidi e decorazioni marmoree.
Oggi Trastevere fa battere i cuori dei romani ma anche dei turisti che si innamorano dei suoi colori caldi e delle emozioni che ogni vicolo sa trasmettere grazie all’atmosfera che viene a crearsi! Trastevere mantiene ancora il suo carattere grazie alle strade tortuose coperte di sanpietrini su cui si affacciano case popolari medioevali. La notte si popola di cittadini e turisti, che decidono di passare una piacevole serata tra i molti locali e ristoranti presenti in zona.
È uno dei quartieri più vivi, caratteristici della città con monumenti come quelli a Gioachino Belli e al poeta romano Trilussa.
I vicoli di Roma sono conosciuti in tutto il mondo per la loro bellezza e unicità. Trastevere in questo la fa da padrone. Da Piazza Trilussa partono delle vie che vi portano nel cuore del quartiere e lasciando vivere l’essenza della romanità autentica e verace.
Trastevere, quartiere che va vissuto
Certo, non si deve commettere l’errore di pensare che Trastevere sia un quartiere da visitare e basta… magari con la mappa a portata di mano e con qualche sguardo fugace in direzione delle attrazioni più popolari. Dentro Trastevere ci si deve immergere, ci si deve lasciare andare alla curiosità di scoprire cosa ci sarà dietro l’angolo. Una passeggiata alla scoperta di Trastevere vi condurrà sicuramente in uno dei tanti locali e ristoranti caratteristici che vi faranno provare la tradizionale cucina romana oppure vi farà passare davanti a una comitiva di signori che giocano a carte fuori da un bar. Trastevere è un quartiere che va vissuto!
Dopo questo breve excursus del quartiere al quale noi di Rome Trastevere Home dobbiamo tanto, vi lasciamo con la poesia sul monumento fatto in onore del poeta Trilussa che si trova proprio nella piazza a lui dedicata:



Noi vi aspettiamo, ospiti dei nostri appartamenti trasteverini, per consigliarvi come vivere il quartiere romano fino al midollo.
A presto!