Il 29 giugno tutti i romani fanno festa. Infatti, si ricordano i patroni di Roma, i Santi Apostoli Pietro e Paolo.
La celebrazione della festa patronale di Roma ha inizio la sera del 28 giugno quando, nella Basilica Vaticana, la statua di San Pietro viene vestita da pontefice. La messa solenne alle ore 10:00 del 29 giugno è il momento più sacro. Successivamente hanno luogo una serie di riti cattolici. Solitamente, inoltre, ogni anno in occasione della festa dei patroni di Roma santi Pietro e Paolo, la piazza antistante San Pietro è ornata con immagini create dai fiori, la cosiddetta “infiorata”.
Anche se la festa viene datata il 29 giugno, in realtà questa data non rappresenta la giornata dell’effettivo martirio dei due Santi, i quali si suppone che la loro morte sia avvenuta a distanza di anni, durante l’inizio delle persecuzioni anti-cristiane di Nerone.
La data è probabilmente un modo per celebrare i due Santi e anche per sostituire le antiche feste pagane con delle ricorrenze nuove, legate alla Chiesa Cattolica.
La celebrazione di questo patrono è molto sentita nella Capitale, dove romani e turisti si recano per assistere agli eventi della giornata.
Il momento più atteso della festa è quello in cui viene illuminato il Duomo. In passato questo veniva illuminato grazie ad alcuni operai che si calavano con le funi sulla cupola di Michelangelo e collocavano fiaccole e lanterne d’olio. Ad oggi ovviamente non è più così, ma rimane comunque un momento importante.
Vale la pena vedere, inoltre, la “girandola di Castel Sant’Angelo”, ovvero uno spettacolo di giochi pirotecnici che hanno luogo proprio a Castel Sant’Angelo.
Durante il ponte del 29 giugno, non perdete l’occasione per fare un weekend lungo a Roma.
Oltre ai vari eventi celebrativi del giorno stesso della ricorrenza, si potrebbero fare innumerevoli cose a Roma e dintorni, specialmente in un periodo così bello come quello estivo.
Mostre e musei
Se siete nella Capitale nel weekend del 29 giugno al 3 luglio vi consigliamo una lista dei musei più belli di Roma.
Innumerevoli mostre importanti vi aspettano questa estate. Di seguito ve ne elenchiamo alcune:
- Dal 21 giugno al 27 novembre, presso la Galleria Commerciale della stazione di Roma Tiburtina, vi sarà la mostra The World of Banksy – The Immersive Experience.
- Fino al 29 giugno, trovate la mostra dedicata al celebre attore Vittorio Gassman. Ad ospitarla, gli spazi espositivi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, Auditorium Garage.
- A Palazzo Bonaparte, fino al 3 luglio, vi è la grande mostra dedicata a Jago, Jacopo Cardillo, scultore raffinato dalle reminiscenze michelangiolesche, conosciuto nel mondo come “The Social Artist” per le sue capacità comunicative e il successo riscosso sui social.
- Fino al 3 luglio, presso le Scuderie del Quirinale, è disponibile “Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco”, ovvero una rassegna dedicata al lungo secolo d’oro dell’arte genovese.
- Fino al 24 novembre, è aperta al pubblico “La Sapienza Fotografata”, dove grandi fotografi noti a livello mondiale hanno scattato foto della città universitaria di Roma dal 1935 ad oggi.
- Al MAXXI, invece, vi aspetta un viaggio alla scoperta dell’architettura al femminile dal Novecento a oggi, con una mostra aperta a tutti fino al 9 settembre.
Vi ricordiamo inoltre che, grazie all’iniziativa “domenica al museo”, ogni prima domenica del mese l’ingresso ai musei comunali è gratuito. Le mostre, tuttavia, non sono comprese.
Qualsiasi sia la vostra scelta, sicuramente la città eterna saprà stupirvi con la sua maestosità.
Roma Trastevere Home è la scelta giusta se cercate un alloggio su Roma che sia comodo, confortevole e che abbia stile. I nostri appartamenti sono tutti dislocati per le vie di Trastevere e permettono di raggiungere comodamente i punti nevralgici della Capitale.
Scopriteli tutti su www.rometrasteverehome.com