L’estate è il periodo in cui i ristoranti a Trastevere vengono animati da tantissime persone, sia dai locali sia da stranieri provenienti da tutto il mondo. Anche solo passeggiando per i vicoli è facile sentir parlare in dialetto romano, ma anche in tante altre lingue. Perché una delle tappe irrinunciabili di ogni visita alla città eterna è senza dubbio Trastevere, il Rione storico più autentico.
Ma cosa c’è di meglio di un assaggio per conoscere la vera essenza di una località? Ecco allora i nostri consigli sulle migliori tavole alle quali accomodarsi a Trastevere.
Ristoranti a Trastevere: dove mangiare la pizza
Se c’è una cosa che non manca a Trastevere, quella è la pizza: antichi forni, pizzerie a taglio, ristoranti pizzerie… ad ogni angolo del quartiere è facile trovare il cibo italiano più amato al mondo, facendosi guidare dal suo profumo irresistibile. E se volete assaggiare un’ottima pizza romana, il primo posto da provare è “Ai Marmi” su Viale Trastevere, a pochi passi dal nostro appartamento Ripa. In questa location in pieno stile anni ’70, assaggerete la pizza autentica romana, ma anche un supplì super croccante.
Un’altra ottima pizzeria del quartiere è “Dar Poeta”, che si trova in uno dei vicoli più belli, nonché vicino al nostro appartamento Paglia.



Infine, un ultimo consiglio per chi preferisce gustarsi lo street food romano passeggiando per il quartiere. A pochi passi dalla casa Calisto, “Supplì” è uno dei punti di riferimento della città in fatto di street food romano. Qui troverete le migliori leccornie tipiche: dalla pizza al taglio ai fiori di zucca e filetti di baccalà fritti, oltre naturalmente alla celebre polpetta di riso.
Ristoranti a Trastevere: dove trovare la migliore cucina tipica romana
La cucina tipica romana è amata e apprezzata in tutto il mondo. I simboli indiscussi sono i succulenti piatti di pasta a base di guanciale e pecorino e i tanti secondi altrettanto goduriosi. Tra le tante trattorie ed osterie tipiche che tappezzano la città, vogliamo consigliarvene due davvero speciali.
La prima si trova nel cuore del quartiere Trastevere, molto vicino alla nostra casa vacanze Peretti. La “Trattoria de Gli Amici” è un ristorante nato da un progetto di solidarietà promosso dalla Comunità di Sant’Egidio: al suo interno, lavorano molte persone disabili affiancate dai volontari della comunità. Alla Trattoria assaggerete le migliori ricette della cucina romana in un’atmosfera incredibilmente accogliente.



Un altro indirizzo imperdibile è la storica trattoria “Da Felice” a Testaccio, a pochi metri dal nostro appartamento Vespucci. Poco distante da Trastevere, Testaccio è uno dei quartieri storici della capitale, punto di riferimento per gli amanti della cucina tipica romana. “Da Felice”, in particolare, è la più rinomata della zona, soprattutto per la Cacio e Pepe, considerata una della più buona della città. A rendere ancora più magica l’esperienza, è la preparazione della tipica ricetta ultimata al tavolo dal cameriere che gira e rigira la pasta fino ad ottenere la squisita cremina.
Ristoranti a Trastevere: consigli per qualcosa di diverso
Ma a Trastevere, oltre alla cucina tipica romana ed alla pizza, esistono tanti altri locali dove gustare un’ottima cena. Agli amanti del pesce consigliamo, ad esempio, “Le mani in pasta”, un’intima osteria in Via dei Genovesi, a pochi passi dall’appartamento Peretti. Qui troverete solo pesce freschissimo e materie prime di stagione ad arricchire i piatti del menu.
Se, invece, preferite un ristorante più trendy e dalla cucina tradizionale (ma non troppo), “Pianostrada” fa al caso vostro. In questo locale molto accogliente, troverete una grande varietà di piatti all’insegna dei migliori sapori della cucina mediterranea. La location si trova in pieno centro in Via delle Zoccolette, a soli dieci minuti a piedi dalla nostra casa vacanze Sales.
Questi erano i nostri consigli sui migliori ristoranti a Trastevere. Qual è il vostro preferito?