Roma è famosa per i suoi luoghi antichi, i vicoli caratteristici e la veracità dei suoi abitanti. Ma, se c’è qualcosa di ancora più conosciuto è di certo la bontà dei piatti tipici della cucina romana!
Lunga, corta e ripiena, la pasta è la regina della tavolata romana e viene cucinata in vari modi: pastasciutta, zuppa o minestra. Composti da ingredienti poveri ma nutrienti e saporiti, i piatti tipici della cucina romana sono spesso accompagnati da un buon bicchiere di vino da condividere con gli altri commensali. D’altronde, fin dai tempi antichi mangiare e bere sono le attività conviviali che hanno contraddistinto la socialità romana.
Alla base delle ricette tradizionali ritroviamo i tipici prodotti di origine contadina. I piatti della cucina romana sono pieni di proteine, grassi, legumi e ingredienti provenienti dal territorio, come:
- il carciofo romano, il broccolo romanesco, la misticanza e le puntarelle tra le verdure più rinomate;
- Il pecorino romano e la ricotta;
- le spezie come la mentuccia, il rosmarino e la salvia!
Quindi, se avete in mente un viaggio per visitare la capitale, che sia per lavoro o per piacere, dovrete assolutamente completare la vostra esperienza assaggiando uno dei piatti della cucina romana. Soggiornando in uno dei nostri 10 appartamenti nel cuore di Roma, avrete la possibilità di divertirti e preparare ricette con la vostra famiglia o con i vostri amici, grazie alle nostre cucine super attrezzate. Per questo vi proponiamo 6 dei piatti tipici da fare a casa: dall’antipasto al contorno, ecco i nostri consigli.
Supplì romani “al telefono”



I Supplì romani “al telefono” rientrano tra le ricette tradizionali romane. Gustati come antipasto o come sfizio, sono il pezzo forte dei fritti romani (insieme ai filetti di baccalà o alle crocchette). La loro preparazione non è affatto complessa e gli ingredienti economici e facilmente reperibili. In esclusiva per i lettori del nostro blog, alla fine dell’articolo troverete la ricetta dei veri supplì romani al telefono.
Consiglio: una volta pronti per essere gustati, apriteli a metà e lasciate filare il formaggio prima di addentarli. Oggi, nelle strade della Capitale i Supplì romani si trovano in tutte le versioni: dal semplice e più tradizionale sugo di carne, ai più fantasiosi Supplì gourmet. Inventate il vostro Supplì personale scegliendo tra i vostri ingredienti preferiti!
La Gricia: l’antenata della Amatriciana



Sorella meno famosa della Carbonara, la Gricia è considerata l’antenata della Amatriciana. Primo piatto super saporito che predilige i rigatoni come formato di pasta, conditi con:
- guanciale romano
- pecorino romano
- pepe nero
Una ricetta della tradizione facile, veloce che punta tutto sulla qualità delle materie prime. Per questo è importante selezionare i fornitori e sapere bene dove andare a comprare il necessario. Per questo tranquilli, siamo sempre a disposizione per consigli e suggerimenti.
La Carbonara, quella vera!



C’è chi sostiene che la Carbonara non abbia realmente origine romana. Sembra infatti più probabile che l’abbiano portata gli americani nel Lazio durante la guerra. Qualunque sia la verità, ciò che conta è che la Carbonara è ormai entrata indelebilmente a far parte dei piatti tipici della cucina romana! Gli ingredienti? Dimenticatevi panna e besciamella. Per la Carbonara, quella vera servono solo:
- Uova
- Pecorino romano
- Pepe
Per ottenere la crema ci vuole un po’ di pratica e di pazienza. Provate e riprovate!
L’abbacchio romano



L’abbacchio romano è protagonista di tante ricette della tradizione, tutte molto conosciute e saporite. Come l’abbacchio allo scottadito:
- Costolette o braciolette d’agnello cotte al forno
- Condite semplicemente con olio e rosmarino
Un secondo piatto che arricchisce la tavola e appaga il palato.
La trippa romana



Le frattaglie, in generale le interiora, sono ingredienti che deliziano i palati dei romani da sempre. La trippa romana è un piatto di carne dal sapore deciso ed intenso fatto di equilibri importanti.
La ricetta originale prevede l’utilizzo di:
- Trippa
- Pecorino romano
- Guanciale per arricchire il soffritto
- Carota, sedano, cipolla, aglio, vino bianco
- Polpa di pomodoro
- Menta e pepe nero
Tra le nostre proposte di oggi è il piatto più impegnativo. Se volete alzare l’asticella della difficoltà, sceglietelo!
L’insalata di puntarelle



Piatti golosi, ricchi di gusto e di tanti sapori che avvolgono il palato. Serve qualcosa per sgrassarlo! L’insalata di puntarelle è uno dei contorni più apprezzati dai romani. Sapide, amarognole e dalla consistenza croccante, questi deliziosi germogli di cicoria vengono mangiati crudi e conditi con:
- Aglio
- Olio
- Filetti di acciughe
Le puntarelle sono ricche di micronutrienti: fosforo, calcio, vitamina A e hanno proprietà diuretiche e digestive.
Roma nel piatto e la cucina romana nel cuore
Vi abbiamo dato idee, ingredienti utili, cucine attrezzate in un appartamento al centro di Roma. Dovete solo scegliere quale piatto della cucina romana replicare e deliziare i vostri cari! A chi preferisse lasciarsi coccolare dagli altri proponiamo invece uno dei tanti servizi di Rome Trastevere Home: nei nostri appartamenti è possibile richiedere lo Chef a domicilio!
Non ci siamo dimenticati… come promesso, ecco la ricetta dei veri supplì romani al telefono:
Ingredienti
- 120 gr di riso
- 150 ml di salsa di pomodoro
- 1/4 di cipolla
- 1 tazzina di vino bianco secco
- brodo vegetale
- 1 noce di burro (oppure 2 cucchiai di olio extravergine)
- 1 uovo intero (per la panatura)
- 2 cucchiai di pecorino romano
- sale
- pepe
- 80 gr di mozzarella (sgocciolata)
- Pan grattato (q.b.)
Procedimento
- Stufare la cipolla in una casseruola con burro (o olio)
- Aggiungere il riso e farlo tostare
- Sfumare con il vino bianco
- aggiungere il brodo, sale, pepe e la salsa di pomodoro
- Portare a fine cottura il riso e lasciar freddare
- Formare i supplì mettendo all’interno un cubo di mozzarella
- Passare nell’uovo sbattuto e panare con il pan grattato
- Friggere in olio ben caldo