Shopping a Roma economico e con stile: i mercati di Roma

Shopping a Roma economico: se siete alla ricerca di consigli su dove andare a farvi una passeggiata per negozi state leggendo l’articolo giusto. O quasi.

In realtà non vi elencheremo le migliori vie romane dello shopping, né le boutique più esclusive della capitale. Vi parleremo piuttosto di luoghi a cielo aperto e immersi nella frizzante atmosfera romana / la volta azzurra che caratterizza le giornate estive di Roma. Di posti dove entrare davvero in contatto con la popolazione locale più verace, al contrario del solito negozio del noto franchising di moda mondiale. In una parola sola: il mercato, dove l’affare è sempre dietro l’angolo. Dalla frutta e verdura fresca di stagione ai prodotti tipici locali, fino ai mercatini vintage. E anche se non troverete la camicetta all’ultima moda o quel pantalone che guardate con invidia indosso ai passanti per strada, avrete scoperto un’altra anima della città, salvando anche il vostro portafoglio.

Shopping a Roma economico: consigli per i più golosi

Iniziamo con i consigli per i buongustai, quelli che quando vanno a visitare una città nuova l’unico shopping che si concedono è quello dei prodotti tipici locali. Perché in fondo per entrare in contatto con un posto nuovo non c’è cosa migliore che accostarsi alla sua tradizione enogastronomica.
Roma come tante altre città è ricca di mercati rionali, ma tra questi ce ne sono alcuni che spiccano per tradizione e varietà.

Mercato di San Cosimato

Se siete in cerca di prodotti tipici locali nel quartiere Trastevere, il mercato di San Cosimato fa al caso vostro. Situato nell’omonima piazza a pochissimi passi dal nostro appartamento Cosimato, è aperto tutti i giorni dalle 7 del mattino alle 2 del pomeriggio, con chiusura domenicale.

Verdura, frutta, formaggio, carne e pesce: questo mercato ha un’offerta ricca e variegata. Ma la cosa più bella è la sua atmosfera incredibilmente autentica. Pensate che molti dei venditori di oggi hanno ereditato il proprio banco dai primi lavoratori del mercato nato nel 1913. Per questo motivo il mercato è assiduamente frequentato dalla popolazione locale anche solo per una passeggiata.

mercato romano

Tra i banchi più antichi del pesce, troverete quello di Menelik, venditore del mercato sin dal 1920. Tra la carne, invece, potrete salutare Mauro dal suo banco di bistecche, pollo, quaglia, uova, polpette e tanto altro ancora.

Mercato Testaccio

Questo mercato si trova in uno dei quartieri più caratteristici della città, precisamente in Via Galvani a Testaccio a pochi metri dal nostro unico appartamento “testaccino” Vespucci.
La particolarità di questo mercato è che rappresenta un bellissimo esempio di riqualificazione urbana. Dal mercato chiuso punto di riferimento degli abitanti locali, il Mercato Testaccio è cambiato molto diventando nel 2012 un polo gastronomico riconosciuto e frequentato dagli abitanti di tutta la città e non solo.

La struttura è stata completamente rimodernata ad opera dell’architetto Marco Rietti che ha voluto dare un design contemporaneo e minimale pur conservando l’assetto architettonico tipico dei mercati romani. Il risultato è un mercato chiuso ma allo stesso tempo luminoso, dove il bianco dell’architettura è arricchito dai variegati colori delle merci.
Cosa troverete al Mercato Testaccio? Ben 100 stand venditori di eccellenti materie prime tipiche, cibo da strada, abbigliamento, accessori, calzature e tanto altro ancora.

Shopping a Roma economico: ora i consigli agli amanti del vintage

L’avrete capito ormai che la nostra idea di shopping è un po’ fuori dagli schemi. Ecco allora un mercato irrinunciabile, soprattutto per gli amanti del fashion non convenzionale.

Porta Portese

In assoluto il mercato romano per eccellenza, Porta Portese ogni domenica mattina accoglie gli amanti dell’antiquariato, del vintage e di ogni sorta di oggettistica da collezione. Ma anche i turisti e i curiosi che desiderano solo farsi una passeggiata tra i banchi e godersi la magica esperienza del celebre mercato romano.
Il mercato si sviluppa dalle Mura Portuensi fino a Largo Troja e Piazza Ippolito Nievo, a soli 10 minuti a piedi dal nostro appartamento Ripa.

Ripa, Trastevere

Percorrendo le vie dense di banchi e merce di ogni tipologia e colore si respira la tipica atmosfera della Roma più vera. E, infatti, vi capiterà di sentire parlare il dialetto nostrano non solo dai venditori ma anche dai locali più accaniti presenti sin dalle prime ore della mattina per accaparrarsi la merce migliore. Proprio così, il miglior shopping a Porta Portese lo si fa la mattina presto a partire dalle 6 di mattina. Quindi, preparatevi ad alzarvi molto presto.

Al mercato di Porta Portese troverete ogni tipo di merce: gioielleria, abbigliamento, libri, pezzi d’antiquariato, opere artistiche, arredamento per la casa, street food. Ma la vera specialità dell’offerta è il vintage, dagli abiti usati agli occhiali da sole, borse e tanti accessori delle migliori mode degli anni passati.

Shopping a Roma economico: qual è il vostro preferito?

Questi erano i consigli di RTH per un pomeriggio di shopping a Roma economico ed alternativo al solito. Che siate dei buongustai oppure degli amanti del vintage, siamo sicuri che questi tre mercati non vi deluderanno.

Condividi

Rome Trastevere Home

LINK UTILI

Privacy Policy
Cookie Policy
SUPER HOST
DAL 2014
Made with ❤ by degg.it – Copyright © 2020